Videogallery

Devi accettare i cookie statistiche, marketing per visualizzare questo contenuto

Il terzo paradiso dei talenti di Michelangelo Pistoletto

Istituzioni, famiglie, bambini insieme per accogliere l’opera “Il terzo paradiso dei talenti” di Michelangelo Pistoletto. Un progetto di comunità realizzato con oltre 120 disegni. “La città deve venire qui ad avventurarsi nel futuro. Questo progetto ha al tempo stesso una freschezza e una potenza perché è un monumento in ferro che si alleggerisce con i disegni dell’infanzia” – ha raccontato Michelangelo Pistoletto.

Devi accettare i cookie statistiche, marketing per visualizzare questo contenuto

Mondovì: Liber, il nuovo polo culturale, si presenta al pubblico

Sabato 15 gennaio 2022 è stata una giornata importante per noi e per la Città di Mondovì! Liber, il progetto che abbiamo sostenuto con il bando Interventi Faro e che porterà alla nascita di un polo culturale, ha aperto le porte al pubblico che ha potuto scoprire il nuovo Museo Civico della Stampa! «Il progetto Liber permette di ridare vita a un complesso architettonico importantissimo nel cuore di Mondovì: un intervento che si affianca a tanti altri significativi, sostenuti su diversi ambiti negli ultimi anni con l’obiettivo comune di garantire slancio e innovazione a questo territorio. L’inaugurazione di sabato lancia inoltre un messaggio importante, in un momento complesso come quello che stiamo attraversando: cultura e comunità possono essere il cuore pulsante della ripartenza per tutti noi» ha dichiarato il nostro vicepresidente Ezio Raviola. Vieni a scoprire il nuovo volto dell’Ex Complesso delle Orfane in questo video!

Devi accettare i cookie statistiche, marketing per visualizzare questo contenuto

Presentazione del Q38 “Lavoro migrante in agricoltura”

Una fotografia dettagliata su uno dei temi chiave per la provincia di Cuneo: il lavoro dei migranti nel comparto agricolo. Questo il focus del Quaderno 38, presentato mercoledì 17 marzo nel corso di un evento online. La ricerca − coordinata dal nostro Centro Studi e Innovazione e svolta in collaborazione con i centri di ricerca Fieri e Labor − fornisce numeri e analisi descrittive del lavoro stagionale nel comparto agricolo, approfondendo i cambiamenti che il settore sta attraversando. Scarica il Quaderno su: https://www.fondazionecrc.it/index.php/analisi-e-ricerche/quaderni

Devi accettare i cookie statistiche, marketing per visualizzare questo contenuto

La cultura e il processo di cambiamento. Siamo tutti multiculturali – Incontro con Marco Aime

Devi accettare i cookie statistiche, marketing per visualizzare questo contenuto

Lo sport, il talento e il magico potere della sconfitta – Incontro con Andrea Zorzi

Venerdì 13 novembre si è svolto il secondo appuntamento del ciclo di incontri di MotivAzione! Andrea Zorzi, due volte campione del mondo con la Nazionale italiana, ha tenuto l’incontro dal titolo lo “Sport, talento e del magico potere della sconfitta”. Insieme a lui abbiamo cercato di capire come lo sport possa essere una palestra per coltivare il proprio talento ma anche per imparare il valore della sconfitta. L’incontro è realizzato in collaborazione con scrittorincittà.

Devi accettare i cookie statistiche, marketing per visualizzare questo contenuto

La Città dei Talenti

Il 29 settembre abbiamo aperto ufficialmente le porte della Città dei Talenti uno spazio in cui i giovani potranno mettersi in gioco per imparare a conoscersi ed esplorare i propri talenti. In questo video vi mostriamo com’è nato questo nuovo spazio a Cuneo!

Devi accettare i cookie statistiche, marketing per visualizzare questo contenuto

Forse la scuola di domani – Incontro con Stefano Bartezzaghi

Venerdì 6 novembre si è tenuto il primo appuntamento del ciclo di incontri di MotivAzione con Stefano Bartezzaghi. L’universo culturale e massmediatico è in profonda trasformazione semantica e materiale e la scuola rischia di riflettere questi cambiamenti radicali esponendosi a un appiattimento delle differenze, a un’uniformazione del pensiero, a un’inibizione della creatività. La grande sfida a cui è sottoposta la scuola è dunque quella di proporre un paradigma educativo inedito capace di sottrarsi a modelli dispersivi e livellanti che, proprio attraverso l’uso delle moderne tecnologie, possa valorizzare i contenuti e il pensiero critico a discapito dell’effimero e di opzioni deresponsabilizzanti.

Devi accettare i cookie statistiche, marketing per visualizzare questo contenuto

RisuonaItalia

#RISUONAITALIA Il 1° ottobre, in occasione della Giornata europea delle Fondazioni, in 50 città d’Italia grupppi di giovani musicisti hanno suonato l’Inno alla gioia. A Cuneo abbiamo aperto le porte della nostra Fondazione e festeggiato con due concerti realizzati in collaborazione con il Conservatorio Ghedini Cuneo e un’installazione sonora del METS – Conservatorio di Cuneo. Rivivi insieme a noi i momenti più belli di questo viaggio in musica lungo tutto lo Stivale! #EuropeTogether

Devi accettare i cookie statistiche, marketing per visualizzare questo contenuto

Generare risorse, restituire energie

Tanti ospiti e una bella energia per condividere i risultati di quattro anni di intenso lavoro. Questo sabato abbiamo presentato il bilancio di mandato 2016-2020 che ha visto oltre 93 milioni erogazioni sul territorio a sostegno di 1650 soggetti; 35 progetti e 19 bandi promossi in media ogni anno; oltre 4.500 contributi assegnati, attraverso bandi e sessioni erogative, a fronte di 7.200 richieste pervenute. Numeri che si traducono in progetti che hanno generato piccoli, grandi cambiamenti per la provincia di Cuneo. Grazie a tutte le persone che ci hanno accompagnato in questo percorso! Scarica il bilancio e scopri tutti i risultati: http://bit.ly/2RvACmy

Devi accettare i cookie statistiche, marketing per visualizzare questo contenuto

Generare risorse, restituire energie

Quattro anni di lavoro, di idee e nuovi progetti per la provincia di Cuneo. Scopri i numeri e i progetti realizzati nel Bilancio di mandato 2016-2020

Devi accettare i cookie statistiche, marketing per visualizzare questo contenuto

Un nuovo logo per festeggiare 25 anni di Fondazione CRC

Dal 28 gennaio, la Fondazione ha un nuovo logo! In questo video vi raccontiamo come è nata la nostra nuova identità visiva.

Devi accettare i cookie statistiche, marketing per visualizzare questo contenuto

Presentazione di GrandUP! Generiamo impatto sociale

Venerdì 6 dicembre a Cuneo abbiamo presentato la terza edizione del progetto grandUP Generiamo impatto sociale che, attraverso percorsi di formazione, attrazione di fondi di investimento e il coinvolgimento attivo di enti locali, vuole sostenere le idee e aiutare i progetti di impresa a impatto sociale a crescere.

Devi accettare i cookie statistiche, marketing per visualizzare questo contenuto

“Langa” presentazione del catalogo e della mostra di Michele Pellegrino

Fotografie che colgono emozioni e raccontano storie della nostra provincia. Michele Pellegrino ci porta alla scoperta delle sue Langhe attraverso un catalogo e una mostra itinerante.

Devi accettare i cookie statistiche, marketing per visualizzare questo contenuto

Verso la Città dei Talenti

Giovedì 3 ottobre abbiamo aperto le porte della Città dei Talenti ai giornalisti e ai partner del progetto per raccontargli il futuro di questo edificio che oggi si presenta come un cantiere aperto ma diventerà presto un luogo aperto alla comunità. Il secondo e il terzo piano saranno la casa della Città dei Talenti, uno spazio dove bambini e ragazzi potranno esplorare le proprie passioni, sperimentare e immaginare il proprio futuro.

Devi accettare i cookie statistiche, marketing per visualizzare questo contenuto

Per un rinnovamento immaginista del mondo

Fino al 10 novembre ad Alba è possibile visitare la mostra promossa dalla Fondazione CRC con il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea per celebrare Pinot Gallizio e il rinnovamento immaginista del mondo, che prese avvio dal Congresso del 1956. Un appuntamento culturale da non perdere durante la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba!

Devi accettare i cookie statistiche, marketing per visualizzare questo contenuto

Sport in Giro

22 pulmini per le associazioni sportive della provincia di Cuneo

Devi accettare i cookie statistiche, marketing per visualizzare questo contenuto

DiSegni Urbani

“Aperto”, “partecipato”, “multidisciplinare”, “un porto dove far approdare nuove idee”, “un punto di partenza”! Ecco come le persone vedono il futuro dell’ex frigorifero militare di Cuneo

Devi accettare i cookie statistiche, marketing per visualizzare questo contenuto

Cuneo Provincia Smart verso una mobilità elettrica sostenibile

Presentate lunedì 6 maggio in Piazza Galimberti a Cuneo le autovetture acquistate con il Bando Mobilità Elettrica.

Devi accettare i cookie statistiche, marketing per visualizzare questo contenuto

Conoscere la Borsa: la premiazione

Giochi che fanno riflettere con TAXI1729 e una lectio magistralis in compagnia di Corrado Augias per la premiazione a Pollenzo di Conoscere la Borsa. Il racconto della giornata e del progetto che punta ad avvicinare i giovani all’economia in questo video!

Devi accettare i cookie statistiche, marketing per visualizzare questo contenuto

Inaugurazione AFP Dronero

L’AFP Azienda Formazione Professionale ha una nuova casa e venerdì 15 marzo è stata inaugurata la sede a Dronero in Via GB Conte 19! Un progetto che guarda al futuro dei giovani, delle imprese, delle famiglie e del territorio attraverso un’offerta altamente innovativa, che noi siamo orgogliosi di aver sostenuto.

Devi accettare i cookie statistiche, marketing per visualizzare questo contenuto

Frammenti di Valerio Berruti a Monticello d’Alba

Bando Distruzione 2017: ecco come nasce un progetto di valorizzazione territoriale! Ce lo raccontano il nostro Presidente Giandomenico Genta, l’artista Valerio Berruti, Silvio Artusio Comba – Sindaco di Monticello d’Alba e Filippo Margiaria, presidente della Proloco di Monticello d’Alba: un breve video per capire come l’arte può davvero mettere in dialogo natura e comunità.

Devi accettare i cookie statistiche, marketing per visualizzare questo contenuto

Interventi Faro: alla sorgente del progetto Acquaviva

Un posto di guerra che diventa un luogo di pace per le prossime generazioni. Un luogo che da anni è chiuso al pubblico, ma che ha una grande storia da raccontare e una ancora da scrivere. In questo video vogliamo raccontarvi, dalla voce dei protagonisti, com’è nato il progetto Acqua Viva, vincitore del Bando Interventi Faro, e quello che vuole diventare per il Comune di Caraglio e la nostra provincia.

Devi accettare i cookie statistiche, marketing per visualizzare questo contenuto

Patrimoni naturali per lo sviluppo, i Parchi della provincia di Cuneo

La ricerca, curata dal Centro Studi e Innovazione della Fondazione e realizzata in collaborazione con l’Associazione Dislivelli e DMO Piemonte, indaga la complessa realtà dei tre Parchi naturali di rilevanza regionale che si trovano in provincia di Cuneo – le Aree protette delle Alpi Marittime, le Aree protette del Monviso e il Parco fluviale Gesso Stura – restituendo un quadro aggiornato delle loro principali caratteristiche fisiche, demografiche ed economiche, con uno specifico approfondimento sul settore turistico.

Devi accettare i cookie statistiche, marketing per visualizzare questo contenuto

La parabola fotografica di Michele Pellegrino in mostra a Cuneo

Il 19 luglio abbiamo inaugurato a Cuneo presso il Complesso Monumentale di San Francesco (Via Santa Maria 10) la mostra “Michele Pellegrino. una parabola fotografica”, secondo appuntamento della stagione artistica e culturale 2018 promosso dalla Fondazione CRC. L’esposizione, a cura di Enzo Biffi Gentili, è un’antologica dedicata al fotografo cuneese che ripercorre i suoi 50 anni di carriera, attraverso settantacinque fotografie, suddivise in diciannove sezioni tematiche.

Devi accettare i cookie statistiche, marketing per visualizzare questo contenuto

Giornata della scuola

Con l’inizio della scuola ripartono le attività e i progetti rivolti a insegnanti e studenti. Il 12 settembre abbiamo presentato le nostre proposte per l’anno scolastico 2018/2019.