-
Statuto
Lo Statuto è la carta fondamentale della Fondazione CRC. Seguendo i dettami di legge, nello Statuto della Fondazione CRC sono definiti natura e scopi dell’ente, insieme alle modalità ed agli strumenti utili per perseguirli. Viene inoltre definita la disciplina per la corretta gestione del patrimonio e sono indicati competenze, professionalità e composizione degli Organi che ne fanno parte.
A tal riguardo si informa che, con provvedimento del 21 maggio 2019, il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) ha approvato gli aggiornamenti allo Statuto della Fondazione CRC deliberati dal Consiglio Generale nella seduta del 15 aprile 2019, i quali sono intervenuti a fronte dell’avvenuta fusione per incorporazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Bra.
Si ricorda che lo Statuto recepiva già pienamente il contenuto del Protocollo d’Intesa sottoscritto il 22 aprile 2015 con il MEF.
A fianco dello Statuto la Fondazione CRC si avvale, a partire dal 2014, di 5 Regolamenti, che definiscono le discipline di dettaglio con riferimento alle Attività istituzionali, alla Gestione del Patrimonio, alle Designazioni e Nomine in Fondazione, al Funzionamento della Governance ed alle Nomine nelle Partecipate.
-
Regolamenti
Con i Regolamenti la Fondazione CRC disciplina, nel dettaglio, l’Attività istituzionale, la Gestione del Patrimonio, le Designazioni e nomine in Fondazione, il Funzionamento della Governance e le Nomine nelle partecipate. I Regolamenti sono stati ultimamente rivisti, a seguito di alcune modifiche apportate allo Statuto della Fondazione CRC, approvato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze con provvedimento del 20 gennaio 2017, e per trasparenza qui di seguito disponibili:
-
Codice Etico
Il Codice Etico è la carta dei diritti-doveri che definisce la responsabilità etico-sociale di ogni partecipante all’attività della Fondazione CRC. Si inquadra nella prospettiva della responsabilità della Fondazione CRC nei confronti della comunità di riferimento e formalizza i principi di comportamento per amministratori, dirigenti, collaboratori, fornitori ed Enti beneficiari.
Il Codice è stato da ultimo rivisto dal Consiglio di Amministrazione e dal Consiglio Generale, nelle sedute tenutesi il 30 gennaio 2017, al fine principalmente di:- aggiornare il testo tenendo conto delle novità intervenute a livello di Statuto e di Regolamenti della Fondazione CRC, principalmente a seguito dell’entrata in vigore della Carta delle Fondazioni (adottata nel 2012) e del Protocollo di Intesa sottoscritto il 22 aprile 2015 con il Ministero dell’Economia e delle Finanze;
- rivedere la composizione e la durata dell’Organismo di Vigilanza, con possibilità anche di nominare soggetti esterni, in possesso di specifiche esperienze nel campo;
- prevedere un apparato sanzionatorio più stringente.
-
Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo
Il Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo costituisce un importante presidio a tutela del corretto operato della Fondazione CRC.
Adottato nel 2010 – in adempimento del Decreto Legislativo 231/ 2001 sulla responsabilità delle persone giuridiche – è stato nel tempo aggiornato, a fronte anche delle novità normative e statutarie emerse.
Con l’entrata in vigore del nuovo Codice Etico, avvenuta il 30 gennaio 2017, è stato quindi necessario apportare ulteriori aggiornamenti al Modello, quale qualificato presidio di verifica e controllo.