Strategia Cuneo
è il modello di pianificazione strategica di medio-lungo periodo, promosso dalla Provincia di Cuneo insieme alla Camera di Commercio di Cuneo e sostenuto dalla Fondazione CRC, che si propone di costruire una visione condivisa di futuro per il territorio provinciale, nel quadro di politiche nazionali ed europee, e di lavorare congiuntamente per perseguirla. Il risultato di questo lavoro è il Piano Strategico Cuneo 2030.
Obiettivo: rafforzare il Sistema Cuneo
-
Condividere una visione di futuro per la provincia di Cuneo
-
Promuovere un ecosistema territoriale dell’innovazione
-
Strutturare una pianificazione strategica condivisa per integrare politiche locali e nazionali ed europee
-
Costruire partnership per sviluppare iniziative comuni di prospettiva
La Governance
Dal 2020 il territorio provinciale si è dotato di una Cabina di Regia Istituzionale quale forma stabile e strutturata di partenariato tra le istituzioni territoriali e il sistema della ricerca e dell’innovazione, a presidio della pianificazione strategica per lo sviluppo della provincia di Cuneo, funzionale anche all’attrazione delle risorse europee.
La Cabina di Regia Istituzionale è costituita dagli Enti promotori (Provincia di Cuneo, Camera di Commercio di Cuneo e Fondazione CRC), gli Atenei presenti in provincia di Cuneo (Università degli Studi di Torino, Politecnico di Torino, Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo), le Aziende Turistiche Locali (ATL del Cuneese e ATL Langhe Monferrato Roero), la rappresentanza degli Enti Gestori dei servizi socioassistenziali della provincia di Cuneo, il Polo di Innovazione Agrifood – MIAC Scpa.
Nel 2022 viene avviato un Comitato tecnico a supporto della Cabina di Regia istituzionale, composto da un rappresentante di ogni Ente, e si promuovono quattro Tavoli tematici – Territorio, Competitività, Welfare, Competenze – al fine di condividere momenti di informazione, confronto e approfondimento di settore, come stimolo per le attività di ideazione, progettazione e costruzione di reti, anche dedicate allo sviluppo di partnership e proposte progettuali per l’attrazione di risorse nazionali ed europee.
Nel 2023 viene promosso in forma stabile, a fianco della Cabina di Regia, il Tavolo dei Comuni maggiori, rappresentato dalle nove città sopra i 10 mila abitanti della provincia di Cuneo: Alba, Bra, Borgo San Dalmazzo, Busca, Cuneo, Fossano, Mondovì, Saluzzo, Savigliano.
L’Ufficio Studi e Ricerche della Fondazione CRC svolge il ruolo di coordinamento tecnico e specialistico a supporto della governance della Strategia Cuneo in tutte le sue articolazioni, in collaborazione con la Provincia di Cuneo e la Camera di Commercio di Cuneo.


Il percorso
Avvio cabina di regia
2020
Nasce Strategia Cuneo con la presentazione del primo Piano Strategico Cuneo 2030 e la costituzione della Cabina di Regia Istituzionale.
PNRR
2021
La Cabina di Regia si mette a disposizione del territorio per accompagnare l’individuazione e lo sviluppo di progetti coerenti con il Piano Strategico, che viene arricchito con la raccolta e la sistematizzazione di proposte progettuali prioritarie, promosse da enti pubblici e privato sociale, anche al fine di fare emergere partnership e candidature sulle risorse disponibili.
Servizi territoriali
2022
Gli enti promotori mettono a sistema i servizi di accompagnamento del territorio, attraverso l’istituzione del SEIS a cura della Provincia di Cuneo, del punto di Assistenza alle Imprese della Camera di Commercio e del Bando Attrazione Risorse e Newsletter PNRR promossi dalla Fondazione CRC.
Pianificazione strategica
2023
La Cabina di Regia lancia la proposta di aggiornare il Piano Strategico alla luce dei profondi mutamenti intervenuti nei tre anni trascorsi e avvia un percorso di ascolto-analisi e sintesi coinvolgendo l’intera comunità provinciale.
Attuazione piano
2024
Viene presentato il nuovo Piano Strategico Cuneo 2030, promosso con l’obiettivo di raccogliere il punto di vista degli attori locali sulle maggiori criticità della provincia di Cuneo, per affrontare le sfide attuali e future, e sugli obiettivi principali da condividere verso l’orizzonte 2030
Il metodo
Per la stesura del Piano Strategico è stato intrapreso un percorso ampiamente partecipativo: oltre 150 enti locali si sono riuniti in momenti di ascolto e di analisi, funzionali all’individuazione delle sfide e delle priorità di intervento. Il risultato è un documento condiviso, riconosciuto e approvato formalmente dagli enti sostenitori.
Le future tappe di lavoro hanno come obiettivo la messa a terra del Piano, attraverso:
-
Azioni di consultazione periodica e di aggiornamento, per recepire nuovi stimoli, cambiamenti e integrazioni a quanto già si conosce
-
Sviluppo di un ecosistema territoriale dell’innovazione, per identificare le azioni di pianificazione e programmazione strategica di medio-lungo periodo
-
Interlocuzione con i livelli istituzionali competenti, per riuscire a integrare le sfide provinciali nel quadro delle politiche europee, nazionali e regionali
Nello specifico, il compito della Cabina di regia sarà identificare gli ambiti prioritari e elaborare una roadmap per ciascuno di essi, dunque un percorso attuativo che valuta la realizzabilità e la sostenibilità tecnico economica e ambientale delle priorità e il conseguente impatto sul territorio.
Le 5 C della provincia di Cuneo e gli ambiti di intervento strategico
Gli assi portanti della strategia alla base del Piano sono rappresentati dai cinque obiettivi europei, desunti dai Fondi Strutturali 2021-2027, declinati su scala provinciale, che definiscono lo schema delle 5C della provincia di Cuneo.
Per ciascuna delle 5C sono state identificate delle azioni strutturanti di sistema, da perseguire in modo congiunto dalla comunità provinciale.

Per il rafforzamento della narrazione sociale, culturale, educativa, ambientale e produttiva del contesto provinciale
Per lo sviluppo dei flussi commerciali outcoming e incoming
Per l’innovazione tecnologica e l’attrazione di talenti in sinergia tra Atenei/Poli di innovazione e imprese

Per una governance provinciale sull’analisi e gestione delle priorità idriche

Per azioni di analisi e studio della domanda di movimento merci del territorio
Per il potenziamento del servizio ferroviario locale

Per il potenziamento dell’autonomia, agendo sulla prevenzione attraverso le innovazioni digitali
Per promuovere il benessere dei giovani in una logica di sistema, attraverso la cura della relazione parentale

Per la gestione dell’offerta culturale e creativa e della domanda turistica della provincia di Cuneo
Per la valorizzazione di poli culturali a impatto multiplo turistico, sociale ed economico
La fase di attuazione del Piano
Per la messa a terra del Piano, le future tappe di lavoro prevedono una serie di attività che vertono su quattro assi di intervento principali su cui lavorare nel corso del 2024:
- Messa a punto di una Roadmap attuativa delle azioni strutturanti individuate nelle 5C, a partire dall’individuazione di una shortlist di progetti strategici da attivare e realizzare prioritariamente da qui al 2030
- Ulteriore sviluppo dell’Ecosistema territoriale dell’innovazione, mediante il coinvolgimento degli attori locali nelle azioni di pianificazione territoriale della Strategia Cuneo, anche attraverso l’adesione a un Memorandum of Understanding
- Sviluppo dell’interlocuzione con i livelli regionali, nazionali ed europei da parte della Cabina di Regia per riuscire a integrare le sfide provinciali nel quadro delle politiche europee, nazionali e regionali
- Messa a punto di un piano di monitoraggio/valutazione complessivo dell’attività effettivamente realizzata e del suo impatto, aderente agli indicatori definiti a livello europeo
Pubblicazioni

Il Piano
Il Piano offre una previsione degli scenari al 2030 della provincia di Cuneo, una sintesi del quadro di politiche e programmi europei di riferimento, l’analisi del contesto con il posizionamento della provincia di Cuneo rispetto agli SDG’s, l’analisi SWOT secondo le 5C, l’esito del percorso partecipato con l’identificazione delle principali sfide per il futuro e, per ognuna delle 5C, gli obiettivi strategici e le priorità di intervento da perseguire entro il 2030.

Allegato 1
Il PNRR in provincia di Cuneo: una fotografia al 2023
Il documento contiene una fotografia aggiornata a dicembre 2023 delle risorse assegnate e dei progetti avviati con il PNRR in provincia di Cuneo.

Allegato 2
Il confronto tra priorità e opportunità di finanziamento: focus sul PR regionale
Il documento mette a disposizione un’analisi del Piano Regionale dei Fondi strutturali europei (in particolare FESR e FSE+) rispetto alle priorità emerse con la pianificazione strategica provinciale.
Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo · Via Roma 17, 12100 Cuneo · Tel. +39 0171.452711 · info@fondazionecrc.it · info@pec.fondazionecrc.it · Codice Fiscale 96031120049 · Licenza SIAE n.4714/I/4380 · Privacy policy · Cookie