Skip to main content

Una visione di futuro per i prossimi 4 anni

Il Piano Pluriennale presenta le azioni che intraprenderemo nei prossimi anni insieme alla comunità locale, che cambieranno in modo significativo lo sviluppo del territorio e la qualità della vita dei cittadini.

Siamo convinti che ogni scelta debba basarsi sulla conoscenza del contesto in cui operiamo e sulla capacità di interpretare i segnali del presente per proiettarsi con consapevolezza nel futuro: per questo investiamo nell’analisi del territorio e nella previsione degli scenari che ci attendono, mettendo a disposizione le riflessioni sui punti di forza su cui fare leva, le criticità su cui migliorare e le sfide principali da affrontare. Questi sono gli elementi fondanti su cui costruire una visione di futuro che guiderà il percorso dei prossimi quattro anni.

Nonostante le periodiche crisi attraversate il nostro territorio può contare su una storia e un presente di solidità economica e produttiva, un prezioso patrimonio naturale e un buon grado di coesione sociale e di fiducia nelle istituzioni. Questa capacità di tenuta e sviluppo si inserisce in una prospettiva europea e internazionale fortemente instabile e in continua evoluzione, che richiede capacità di adattamento e innovazione in un contesto ambientale non sufficientemente preservato e minacciato dall’inquinamento e in una realtà sociale e culturale caratterizzata anche da forme di vulnerabilità e rischio di esclusione.

Con l’orizzonte 2028 ci siamo posti un obiettivo ambizioso di risorse da mettere a disposizione del territorio e delle realtà beneficiarie, con le quali quotidianamente operiamo: la strategia che adotteremo nella gestione patrimoniale e finanziaria avrà l’obiettivo di generare risorse per un ammontare di 120 milioni di euro.

  • 120 milioni di euro
    suddiviso in

  • 30 milioni di euro
    per ognuna della 4 annualità

che costituiscono l’arco temporale di questo Piano Pluriennale
2025 · 2026 · 2027 · 2028

Intraprendere una nuova direzione significa rinnovare il percorso che vi ha condotti fino a oggi.

Per farlo abbiamo individuato 5 ambiti che guideranno la nostra azione nei prossimi anni e rappresenteranno la base su cui svilupperemo la nostra programmazione annuale: bellezza, creatività, cura, futuro, partecipazione

Scenari al 2040
provincia di Cuneo

Evoluzione popolazione

Fino al 2030 la popolazione crescerà lievemente, per poi riprendere una fase di declino costante, seppure a un ritmo inferiore delle previsioni regionali e nazionali.

Crescita economica e impatto ambientale

Mettendo in relazione l’andamento del PIL e un indice ambientale sintetico (riferito a: andamento rifiuti, qualità dell’aria, consumi energetici e verde urbano), emerge una previsione di crescita economica del territorio, a fronte di una riduzione dell’impatto ambientale, in linea con le dinamiche del resto d’Europa, a patto di una capacità di gestione virtuosa delle risorse naturali.

Urbanizzazione

La quota di popolazione residente nelle Sette Sorelle (città sopra 15 mila abitanti) sul totale provinciale è prevista in crescita lieve ma costante da qui al 2040, confermando una tendenza all’urbanizzazione anche su scala territoriale.