Laboratorio di innovazione

Tornano i laboratori di innovazione: un percorso di 9 incontri di approfondimento e confronto sul tema dei Bisogni Educativi Speciali e sulla condivisione di linee di indirizzo a misura di comunità. L’iniziativa, promossa da Fondazione CRC e condotta insieme a Mind4Children, spin-off dell’Università degli Studi di Padova, nasce in risposta a un interesse emerso durante la realizzazione del Quaderno 45 Oltre le fragilità. Conoscere e prevenire i bisogni educativi speciali, curato dall’Ufficio Studi e Ricerche, presentato lo scorso luglio e disponibile online. Alla luce delle evidenze emerse nel lavoro di ricerca, risulta di particolare rilevanza la messa in collaborazione di attori tra il contesto famigliare-relazionale dei minori, il mondo della scuola e quello delle istituzioni territoriali, nell’ottica di indirizzare l’azione educativa e didattica futura. OBIETTIVI A partire dai risultati del Q45, il laboratorio si pone gli obiettivi di:
- stimolare la comunità educante del territorio Cuneese attraverso il confronto diretto con esperti e testimoni di esperienze nazionali rilevanti
- supportare nuovi approcci di collaborazione finalizzati all’attivazione di buone pratiche e alleanze educative.
- FASE 1: Messa a terra della ricerca e contaminazione con esperienze nazionali (novembre)
- FASE 2: Attivazione del territorio (novembre-gennaio)
- FASE 3: Costruzione del Patto Educativo di Comunità (febbraio)
- FASE 4: Follow-up: a che punto siamo? (marzo)
- Mondo della scuola e della formazione: dirigenti scolastici e di agenzie formative e insegnanti;
- Rappresentanti di Associazioni di Genitori del territorio;
- Enti del Terzo Settore che si occupano del tema;
- Istituzioni locali (per esempio: rappresentanti di amministrazioni comunali, della Provincia di Cuneo e dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte – Ambito territoriale di Cuneo, Centro Territoriale di Supporto CTS di Cuneo);
- Operatori in ambito sociale e sanitario che si occupano del tema.
- La rappresentatività territoriale, privilegiando la partecipazione di diversi contesti della provincia di Cuneo e di varie aree di riferimento delle scuole (dimensione città, area urbana/montana, ecc.)
- La rappresentatività dei diversi ordini e gradi scolastici e formativi, delle varie tipologie di associazioni e istituzioni locali e del terzo settore;
- Eventuale grado di esperienza e competenza diretta sul tema dei BES (responsabili/referenti di progetti e iniziative specifiche, ecc.)

Caratteristiche dell’evento
-
18 Dicembre 2023 – 14:00
-
18 Dicembre 2023 – 14:00