Skip to main content
Scritto il . Pubblicato in .

Superare i confini: la cooperazione territoriale fra le Regioni e i Paesi d’Europa

Superare i confini: la cooperazione territoriale fra le Regioni e i Paesi d’Europa

La Cooperazione Territoriale Europea (CTE), nota anche come INTERREG, è un programma dell’Unione Europea (UE) volto a favorire la collaborazione tra i Paesi e le Regioni europee. Concentrandosi principalmente sullo sviluppo di infrastrutture, servizi e politiche condivise tra le Regioni e i Paesi confinanti, la CTE mira a promuovere la crescita economica, la sostenibilità ambientale e la coesione sociale e territoriale.

Dove c’è un confine può esserci cooperazione

La storia della CTE, o INTERREG, inizia negli anni 90: siamo agli albori del mercato unico, e lo scopo della cooperazione transfrontaliera è quello di ridurre gli ostacoli, fisici, burocratici e politici, alle relazioni e agli scambi fra Stati dell’UE- all’epoca meno di 15. Nel corso degli anni la missione e l’area di attività della CTE si estendono: aumentano i Paesi membri dell’UE, partono i primi programmi di cooperazione con i paesi dell’Europa dell’est, e successivamente la CTE diventa parte integrante della politica di coesione, ovvero quella politica comunitaria volta a ridurre le disparità economiche, sociali e territoriali tra le regioni dell’UE.

Incontrare INTERREG

Capita, a volte, davanti a palazzi storici recentemente ristrutturati, all’ingresso di una strada che prima non c’era, all’inizio di un nuovo percorso per biciclette in montagna,

di trovare una targa che riporta “realizzato grazie al contributo di INTERREG”, con il logo dell’Unione Europea.

Queste targhe sono indizi dell’attività del programma INTERREG, grazie al quale vengono finanziate azioni volte a migliorare i trasporti, le connessioni e la mobilità tra aree confinanti, a sviluppare servizi comuni (culturali, turistici, educativi) e promuovere lo scambio di esperienze e il trasferimento di buone prassi.  Ciò che rende il programma unico è che queste azioni avvengono fra Paesi e Regioni che condividono confini o “sfide” (ambientali, sociali, infrastrutturali) comuni.

Il territorio e INTERREG: reti, cambiamenti, sviluppo

La nostra Regione è coinvolta in diversi tipi di progetti di cooperazione territoriale. I progetti più numerosi riguardano l’area transfrontaliera, in particolare i territori fra Italia e Francia e Italia e Svizzera. Ci sono però anche progetti che si estendono al di là dei confini regionali, abbracciando territori più vasti, come l’intero spazio alpino (programma Alpine Space) o l’Europa Centrale (Central Europe).

Per capire gli impatti delle iniziative INTERREG, dobbiamo guardare ai risultati raggiunti finora dai progetti finanziati. Concentrandoci sul programma Italia-Francia, particolarmente rilevante per la nostra Regione e la nostra provincia, vediamo come i progetti finanziati hanno interessato territori diversi e affrontato temi diversi. Alcuni esempi?

C’è il tema dell’arte, con il progetto PROSPETTIVE, grazie al quale sono stati organizzati eventi e seminari per diffondere conoscenza sui temi del cambiamento climatico attraverso l’arte. Il progetto ha interessato i territori di Torino, Cuneo e Alpes-Maritimes.

Ci sono i temi dell’agricoltura e dell’agroindustria, con il progetto ANTES, grazie al quale sono state sviluppate e attuate iniziative per supportare la filiera agricola locale specializzata in fiori, vino, ed erbe aromatiche. Attraverso attività di promozione e formazione rivolte alle piccole e medie imprese, il progetto ha favorito lo sviluppo dei settori delle piante aromatiche e dei fiori eduli, anche incoraggiando l’inserimento lavorativo di giovani.

C’è il tema del turismo, con i progetti VERMENAGNA-ROYA II e il nuovoVERMENAGNA-ROYA III. Attraverso questi progetti è stato possibile creare, all’interno delle stazioni e nei borghi attraversati dalla linea ferroviaria della Cuneo-Ventimiglia-Nizza, un percorso multimediale e innovativo per far conoscere il territorio: una serie di spazi immersivi, reali e virtuali, e installazioni multimediali raccontano ai viaggiatori la storia della linea Cuneo-Ventimiglia-Nizza. Una volta a bordo del treno, i visitatori possono continuare l’esperienza grazie a un kit di viaggio completo di mappa, bussola e audioguide scaricabili, che li guiderà alla scoperta tutte le particolarità dell’itinerario.

Qualche dato sulla CTE nella programmazione precedente

La Cooperazione Territoriale Europea viene programmata in settennati. Nel periodo 2014-2020, sono stati 1779 i progetti finanziati da programmi di cooperazione territoriale europea, per un totale di quasi 3 miliardi di euro. La partecipazione italiana è stata importantissima: su 1779 progetti, 1657 (pari al 93%) hanno visto la partecipazione di partner italiani.

I Programmi Italia-Austria e Francia-Italia Alcotra, che vedono in prima fila Regione Piemonte, sono stati quelli con il maggior numero di progetti finanziati, 171 e 158 rispettivamente.

La nostra Regione è la prima in Italia per numero di partner che hanno partecipato a progetti INTERREG (n.229) e seconda per risorse assegnate: € 126.587.729, su un totale € 1.118.289.036,36.

Come abbiamo visto, i progetti INTERREG coprono una ampia gamma di aree (obiettivi tematici, in gergo tecnico): dall’ambiente ai trasporti, dal cambiamento climatico all’innovazione, dall’occupazione all’istruzione. L’obiettivo tematico a cui sono state dedicate più risorse è stato quello relativo all’ “Ambiente ed uso efficiente delle risorse”. Regione Piemonte è stata la prima Regione in Italia per risorse ottenute su questo obiettivo (53 Milioni di euro), confermando l’impegno del territorio per la protezione dell’ambiente.

Per saperne di più:

Condividi: