Skip to main content
Scritto il . Pubblicato in .

Podcast Academy: “Ascoltare la letteratura”

Podcast Academy: “Ascoltare la letteratura”

Sono aperte le iscrizioni per partecipare alla Podcast Academy “Ascoltare la letteratura”. L’iniziativa, proposta da CRC Innova e Fondazione Cesare Pavese in collaborazione con Chora Media, è volta alla realizzazione di un podcast dedicato ai Dialoghi con Leucò di Cesare Pavese.

Per aderire, presenta la tua proposta per trasformare l’opera di Pavese in un contenuto audio: se sarà selezionata potrai partecipare al progetto “Ascoltare la letteratura” a cura di Chora Academy e realizzare una puntata pilota della tua idea.

La più efficace e originale diventerà un episodio extra del podcast Era sempre festa, serie ideata da Fondazione Cesare Pavese e Chora Media per raccontare l’opera di Cesare Pavese attraverso lo sguardo di lettori d’eccezione dal mondo della letteratura, della musica e dello spettacolo.

L’Academy

L’Academy “Ascoltare la letteratura” consiste in tre giornate di laboratorio. Si svolgerà a Santo Stefano Belbo, paese natale di Cesare Pavese e sede della Fondazione Cesare Pavese, dal 9 all’11 settembre 2024. Gli incontri in presenza saranno preceduti da due sessioni preparatorie onlineil 28 agosto e il 4 settembre 2024.

L’Academy nasce con gli obiettivi di creare nuove occasioni di produzione e divulgazione culturale attraverso l’utilizzo di linguaggi nuovi e innovativi, ed è stato individuato Chora Media come il partner ideale per realizzarli.  

Come partecipare

Invia una mail con oggetto “Podcast Academy – Ascoltare la letteratura” a formazione@fondazionecesarepavese.it entro il 23 giugno 2024 con:

  • profilo personale e motivazione
  • ambito specifico di interesse (letteratura, scrittura, sound design, voce…)
  • proposta progettuale (titolo e abstract di massimo 1000 battute spazi inclusi + eventuali allegati audio per un totale di massimo 5 minuti)

Se la tua proposta rientrerà tra le 10 selezionate per il laboratorio ti contatteremo entro la fine di luglio.

Due posti saranno riservati a residenti della provincia di Cuneo.

I partecipanti soggiorneranno presso strutture convenzionate con la Fondazione Cesare Pavese e CRC Innova, che coprirà i costi di vitto e alloggio nelle tre giornate del laboratorio. I costi di viaggio sono invece a carico dei singoli partecipanti.

Condividi: