Skip to main content

La Fondazione ha individuato nel proprio Piano Pluriennale 2025-28 cinque grandi ambiti che guideranno la nostra azione nei prossimi anni: 
BELLEZZA, CURA, CREATIVITA’, FUTURO, PARTECIPAZIONE.

BELLEZZA

La bellezza è un concetto astratto, che non può essere tradotto in un modello concreto e universale. Rappresenta la capacità di impressionare l’animo di ciascuno attraverso i sensi, divenendo oggetto di stupore e contemplazione. È un’esperienza soggettiva che può manifestarsi attraverso la grazia, l’armonia, l’equilibrio delle forme e altri aspetti che evocano emozioni positive. Così, secondo noi, essa rappresenta tutto ciò che può contribuire a generare empatia nelle relazioni e nella vita delle persone. Riteniamo indispensabile agire affinché si valorizzi il senso del bello nella società contemporanea, con le sue molteplici interpretazioni. In particolare riteniamo importante poter agire per far riscoprire il paesaggio e gli splendori naturali, intensificando l’azione di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e dei saperi tradizionali della provincia. Educare alla bellezza e al senso del bello sarà una delle traiettorie che rinforzeremo nel nostro percorso. Sarà importante investire risorse per costruire e immaginare luoghi belli e funzionali in cui vivere, in campo culturale, in ambito sportivo, nelle scuole, nei luoghi di cura e negli spazi dedicati al volontariato.

CURA

La cura è attenzione, dedizione e donazione verso gli altri. È la responsabilità che ciascuno di noi ha nel prendersi carico e occuparsi delle persone, dell’ambiente, della comunità in cui vive e delle generazioni future, per favorire una crescita armoniosa e rispettosa e un futuro sostenibile. Per far sì che essa si sviluppi è necessario coltivare un humus di caratteristiche che vanno dalla competenza e abilità di capire e ascoltare gli altri fino alla pazienza del tempo e alla generosità e gentilezza delle azioni. Avere cura significa assumersi una responsabilità che parta da noi stessi e che possa essere d’aiuto agli altri. Per questo motivo, come Fondazione, favoriremo processi e iniziative che valorizzeranno la cultura del prendersi cura di sé, con stili di vita sani e atteggiamenti di prevenzione. Promuoveremo lo sport come strumento per favorire il benessere delle persone. Sosterremo processi di diffusione del welfare e dell’empowerment femminile, oltre che iniziative dedicate a sviluppare meccanismi di salute di qualità diffusa nei territori. Valorizzeremo i processi intergenerazionali, capaci anche di stimolare azioni a rete nelle diverse comunità, in grado di favorire il benessere delle nuove generazioni. Diffonderemo la cultura della responsabilità, del prendersi cura degli altri in tutti i luoghi che abitiamo: dalle scuole agli ospedali, dalle parrocchie agli enti locali. Sosterremo iniziative finalizzate a stimolare la cultura dell’occuparsi del bene comune, degli spazi aperti a tutti, del paesaggio e della natura.

CREATIVITÁ

La creatività è la capacità di vedere e interpretare il mondo da diverse angolazioni. Si sostanzia con un approccio differente alla soluzione dei problemi. Nasce da un pensiero divergente che permette di esplorare molteplici possibilità e di trovare spesso risposte inaspettate, nuove e originali. Metteremo in luce questo approccio per farne un punto di forza per tutti i change makers pubblici o privati che intraprenderanno azioni a beneficio del progresso della comunità. Per diffondere questa attitudine valorizzeremo le iniziative e i laboratori di educazione sul pensiero generativo e sulle arti liberali come la poesia, la musica, l’arte, la letteratura e le arti performative. Valorizzeremo la formazione, lo studio delle nuove competenze e delle soft skill creative trasversali che costruiranno il nuovo mondo del lavoro. Come? Attraverso le competenze del fare, del creare e del sapere creativo. Nelle nostre progettualità elaboreremo soluzioni non convenzionali per stimolare l’attivazione di nuovi paradigmi rispetto al sostegno del mondo del volontariato. Incentiveremo processi creativi che sappiano innovare anche servizi ad oggi standardizzati. La creatività potrà diventare uno dei talenti attraverso cui valorizzare e coinvolgere i giovani nei processi di costruzione della nuova società che si svilupperà nei prossimi anni.

FUTURO

ll futuro è quella parte di tempo che non ha ancora avuto uno spazio in cui compiersi. Rappresenta fatti e avvenimenti che devono ancora accadere. Un foglio bianco su cui è possibile tracciare le linee di un disegno sul quale appariranno le forme e i colori compiuti solo dopo che il tempo potrà lasciare cadere le gocce di inchiostro della sua azione. Ai nostri occhi rappresenta la direzione in cui agire con coraggio per dare slancio alle iniziative che intenderemo realizzare: rappresenta quello che sceglieremo di fare succedere. Secondo noi futuro è sinonimo di cambiamento. Viene costruito solo se abbiamo la possibilità di creare e strutturare le condizioni essenziali perché ciò accada. Il primo passo sarà sostenere tutte le azioni generatrici di visioni positive del cambiamento: dalla cultura all’educazione, dalle relazioni sociali allo sviluppo economico. Sarà necessario stimolare le giovani generazioni con un’educazione allo spirito critico alla consapevolezza di sé, perché solo conoscendo chi siamo è possibile immaginare e costruire chi vogliamo diventare. Lavoreremo anche sulla pianificazione di azioni di sistema coordinate tra tutti gli attori del territorio rispetto ai grandi trend che riguardano il futuro, come la denatalità, le migrazioni, la qualità dell’invecchiamento attivo, il cambiamento climatico, la mobilità sostenibile, l’innovazione tecnologica e l’intelligenza artificiale. L’impegno è quello di creare direzioni di cambiamento in cui tutti potranno sentirsi coinvolti attivamente in un dialogo produttivo e generatore di nuovi futuri possibili.

PARTECIPAZIONE

Essere comunità vuol dire essere riconosciuti da qualcuno. Come Fondazione vogliamo incentivare le persone a riconoscersi, creando delle comunità che abbiano nomi nuovi e sappiano rispondere ai problemi che il singolo individuo affronta nella quotidianità. Per riconoscersi è necessario conoscersi attraverso esperienze collettive generando ricordi ed emozioni e condividendo pezzi di vita. È necessario raccontare tutte le storie con fiducia, quella che spinge a cambiare davvero le esperienze umane. Come Fondazione, per agevolare la costruzione di queste nuove comunità composite e multiculturali, sosterremo tutte le azioni necessarie per facilitare lo sviluppo di relazioni di qualità, animeremo le comunità creando occasioni di partecipazione attiva e di impegno civico per ritornare a frequentarsi nelle piazze, nelle strade e nei luoghi riconosciuti come simboli della propria identità. Realizzeremo grandi eventi culturali, sportivi e sociali in grado di costruire occasioni di compartecipazione collettiva, stimoleremo azioni di solidarietà e volontariato, protagonismo giovanile e valorizzazione dello sport come mezzo di aggregazione.