La parola permette di tradurre in pensiero la propria interiorità e le proprie emozioni, dando loro forma e stimolando il dialogo empatico e la connessione con le altre persone.
Con il bando Il Mito della Scrittura vogliamo incoraggiare l’utilizzo della scrittura come mezzo espressivo e strumento di dialogo, attivando azioni di scrittura condivisa e creativa che coinvolgano diverse categorie di popolazione.
Il bando si ispira alle forme del diario personale e della corrispondenza via lettera, come strumenti di ricognizione e indagine profonda di sé, ma anche come mezzi di condivisione del proprio io e di annullamento della distanza – reale o convenzionale – tra le persone.
8 i progetti selezionati che stanno indagando e sperimentando tecniche di scrittura creativa accompagnati e coordinati da Bam! Strategie Culturali, insieme alla Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari e la Fondazione Archivio Diaristico Nazionale e a un Comitato Scientifico dedicato.
L’esito dei laboratori porterà alla pubblicazione di 8 prodotti di scrittura.
Attraverso quattro appuntamenti sul territorio le riflessioni di chi sta partecipando al progetto raggiungeranno il pubblico mediante azioni performative di piazza.
A novembre 2025 l’artista Flaminia Veronesi coinvolgerà i passanti nella realizzazione corale dell’opera performativa “Mostro parlante”, in collaborazione con l’associazione culturale Art.ur, nei centri cittadini di Alba, Bra, Cuneo, Mondovì. Con un gioco di associazioni di parole, immagini e pensieri, i passanti contribuiranno alla creazione dell’opera mediante stimoli e riflessioni nati dai progetti che partecipano al bando, in uno scambio a distanza di pensieri.
MOSTRO PARLANTE
Performance di Flaminia Veronesi
i progetti
Il progetto nasce per dare voce a operatori, utenti, familiari e volontari della struttura “La Vignola” (Mondovì), creando uno spazio di scrittura condivisa. L’obiettivo è rendere visibili relazioni ed esperienze spesso ignorate, valorizzando i legami profondi che animano la comunità. Attraverso laboratori di scrittura creativa e attività partecipative si costruirà una narrazione collettiva fatta di emozioni, ricordi e testimonianze.
Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo · Via Roma 17, 12100 Cuneo · Tel. +39 0171.452711 · info@fondazionecrc.it · info@pec.fondazionecrc.it · Codice Fiscale 96031120049 · Licenza SIAE n.4714/I/4380 · Privacy policy · Cookie