Skip to main content

La parola permette di tradurre in pensiero la propria interiorità e le proprie emozioni, dando loro forma e stimolando il dialogo empatico e la connessione con le altre persone.

Con il bando Il Mito della Scrittura vogliamo incoraggiare l’utilizzo della scrittura come mezzo espressivo e strumento di dialogo, attivando azioni di scrittura condivisa e creativa che coinvolgano diverse categorie di popolazione.

Il bando si ispira alle forme del diario personale e della corrispondenza via lettera, come strumenti di ricognizione e indagine profonda di sé, ma anche come mezzi di condivisione del proprio io e di annullamento della distanza – reale o convenzionale – tra le persone.

8 i progetti selezionati che stanno indagando e sperimentando tecniche di scrittura creativa accompagnati e coordinati da Bam! Strategie Culturali, insieme alla Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari e la Fondazione Archivio Diaristico Nazionale e a un Comitato Scientifico dedicato.

L’esito dei laboratori porterà alla pubblicazione di 8 prodotti di scrittura.

Attraverso quattro appuntamenti sul territorio le riflessioni di chi sta partecipando al progetto raggiungeranno il pubblico mediante azioni performative di piazza.

A novembre 2025 l’artista Flaminia Veronesi coinvolgerà i passanti nella realizzazione corale dell’opera performativa “Mostro parlante”, in collaborazione con l’associazione culturale Art.ur, nei centri cittadini di Alba, Bra, Cuneo, Mondovì. Con un gioco di associazioni di parole, immagini e pensieri, i passanti contribuiranno alla creazione dell’opera mediante stimoli e riflessioni nati dai progetti che partecipano al bando, in uno scambio a distanza di pensieri.

MOSTRO PARLANTE

Performance di Flaminia Veronesi

Sabato 8 novembre
ore 10-13

Mondovì
Piazza Cesare Battisti

Domenica 9 novembre
ore 15-18

Alba
Piazza Michele Ferrero

Sabato 15 novembre
ore 15-18

Cuneo
Corso Dante, slargo Corso Nizza

Domenica 16 novembre
ore 10-13

Bra
Via Cavour

i progetti

INCHIOSTRI CONDIVISI
Cooperativa Sociale Onlus Il Melograno

Il progetto nasce per dare voce a operatori, utenti, familiari e volontari della struttura “La Vignola” (Mondovì), creando uno spazio di scrittura condivisa. L’obiettivo è rendere visibili relazioni ed esperienze spesso ignorate, valorizzando i legami profondi che animano la comunità. Attraverso laboratori di scrittura creativa e attività partecipative si costruirà una narrazione collettiva fatta di emozioni, ricordi e testimonianze.

GRAFIA MIGRANTE
Cooperativa Sociale Fiordaliso Soc. Coop. Onlus
Il progetto sostiene le persone migranti intrecciando mito e narrazione (viaggio, difficoltà, ricordo, smarrimento, riscoperta di sé). Attraverso la Biblioteca Vivente (un evento pubblico in cui si instaura un dialogo tra un libro “umano”, cioè una persona che racconta la propria storia, e altre persone di passaggio) e la scrittura si intende promuovere espressione identitaria, crescita personale e dialogo culturale.
IL MAGICO MONDO DEGLI ELFI
La Collina degli Elfi
Il progetto propone laboratori di scrittura terapeutica rivolti a genitori, fratelli e sorelle di bambini malati, per elaborare paure e fragilità trasformandole in parole condivise. Dalle narrazioni nascerà una fiaba collettiva, strumento terapeutico e narrativo per aiutare famiglie e bambini a riconoscersi nei propri vissuti e superare il silenzio del trauma.
PAROLE DI CORPI CHE CAMBIANO
Associazione Cuneese Malati Reumatici A.Cu.Ma.R. ODV
Il progetto propone un percorso di scrittura e parola come spazio di riflessione, ascolto e crescita personale. Nasce dal desiderio di avvicinare al linguaggio culturale persone affette da malattie croniche, trasformando la fragilità in risorsa e favorendo il benessere emotivo. La scrittura diventa ponte tra vissuto individuale e dimensione collettiva, offrendo ai pazienti la possibilità di rileggere la propria esperienza di malattia e rafforzare legami di comunità.
ZAIRA: I PAESAGGI DELLA MEMORIA
Un Territorio ETS
Il progetto coinvolge gli anziani delle RSA “La Residenza” di Rodello e “La Pineta” di Cerretto Langhe per far affiorare memorie personali e collettive legate ai paesaggi delle Langhe e del Roero. Attraverso ascolto, scrittura e linguaggi artistici, si intende trasformare il ricordo in risorsa culturale, creando connessioni e stimolando immaginazione e creatività.
LE PAROLE TRA NOI LEGGERE
Associazione Geronimo Carbonò ETS
Il progetto mira a promuovere un percorso di self talking e self writing rivolto a donne migranti, per esplorare eventi di vita, radici familiari e culturali. La scrittura e la narrazione diventano strumenti di crescita evolutiva e empowerment individuale e collettivo, rafforzando competenze linguistiche (hard skills) e capacità emotive (soft skills). Le attività intendono favorire spazi di ascolto e auto-racconto, generando connessioni intergenerazionali e interculturali.
LA VALANGA NERA · L’INCHIOSTRO NELLE TERRE ALTE
Mamo Educational Foundation ETS
Il progetto mira a contrastare l’abbandono della scrittura a mano tra i giovani della Valle Maira, creando un percorso intergenerazionale che mette in dialogo anziani delle RSA, over 65 e studenti delle scuole primarie e secondarie del territorio (Roccabruna, San Damiano e Prazzo). Attraverso lo scambio epistolare, la calligrafia e la condivisione di memorie, si promuovono creatività, legami comunitari e valorizzazione della manualità scrittoria.
L’ATTIMO E L’ETERNO. NARRAZIONE DEL TEMPO NEI TERRITORI DELL’ALBESE
Apneia APS
Il progetto intende favorire l’espressione personale attraverso incontri di scrittura e narrazione guidati da professionisti. Il tema del tempo (vissuto, costruito, desiderato) diventa filo conduttore per stimolare riflessione, autenticità e valorizzazione della memoria individuale. L’obiettivo è offrire uno spazio libero e non giudicante in cui persone con fragilità diverse possano raccontarsi.

Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo · Via Roma 17, 12100 Cuneo · Tel. +39 0171.452711 · info@fondazionecrc.it · info@pec.fondazionecrc.it · Codice Fiscale 96031120049 · Licenza SIAE n.4714/I/4380 · Privacy policy · Cookie