La Telemedicina nella sanità Cuneese

Martedì 28 febbraio, alle 9.30 a Cuneo nel nostro Spazio Incontri, appuntamento con “La Telemedicina nella sanità Cuneese: dialogo tra le aziende con uno sguardo al futuro”. COME PARTECIPARE Per partecipare e ottenere crediti ECM è necessario iscriversi a questo link> Usando il codice corso: 46697 | Entro il 26 febbraio 2024 AGENDA 9.30: Registrazione partecipanti 10.00: Saluti Istituzionali 10.15: La Telemedicina nell’ASO CN Dott. Livio Tranchida La Telemedicina nell’ASL CN1 Dott. Giuseppe Guerra La Telemedicina nell’ASL CN2 Dott. Massimo Veglio 10.45: Il processo di coprogettazione tra Aziende Sanitarie e Fondazioni: il caso del progetto Telemedicina di Quadrante – Dott. Giusto Viglino 11.10: Le esperienze di alcuni pazienti seguiti in Telemedicina 11.25: Stato dell’arte ed evoluzioni future della Telemedicina in Piemonte – Dott. Antonino Ruggeri 11.40: Conclusioni prima parte – Dott. Luigi Genesio Icardi – Assessore alla Sanità Regione Piemonte 12.15 – 14.00: Pausa pranzo SPEAKERS 14.00: Telemedicina per il follow-up di pazienti dimessi dopo episodio di scompenso cardiaco acuto – ASO Santa Croce Carle – Dott.ssa Roberta Rossini, Dott. Gianluigi Guano, Dott.Fabrizio Oliva 14.40: New Normal in Riabilitazione, un modello di teleriabilitazione attraverso body tracking – ASLCN1 – Dott. Franco Fioretto, Dott. Marco Quercio, Dott. Mauro Zampolini 15.20: Telemedicina in ASLCN2: un Ecosistema di integrazione fra ospedale e territorio Dott.ssa Giuliana Chiesa, Dott.ssa Sara Barbieri, Dott. Mario Grimaldi, Dott. Fabrizio Viglino, Dott. Paolo Colli Franzone 16.00: Cura e Connessione: Esplorando i Dilemmi Etici nella Medicina Rurale e l’Impatto della Telemedicina – Dott. Matteo Cresti Modera: Dott. Marco Formica, Consigliere Generale di Fondazione CRC PER INFORMAZIONI E CONTATTI progetti.innovativi@aslcn2.it | 0172 1408073
Caratteristiche dell’evento
-
28 Febbraio 2024 – 10:00
-
28 Febbraio 2024 – 10:00