Essere giovani è una cosa seria: coltivare relazioni, generare futuro
Essere giovani oggi significa affrontare sfide complesse, spesso invisibili, ma profondamente reali. Ansia, solitudine, pressioni sociali e scolastiche sono solo alcune delle difficoltà che le nuove generazioni vivono quotidianamente. Eppure, proprio in questo contesto, emergono energie, idee e desideri di cambiamento che meritano ascolto e spazio.
Giovedì 27 novembre 2025 alle ore 17.00 (presso lo Spazio Varco) nell’incontro “Essere giovani è una cosa seria: coltivare relazioni, generare futuro” si intende dare voce a queste esperienze e condividere percorsi concreti di trasformazione. Un pomeriggio dedicato al benessere giovanile, alla partecipazione e alla costruzione di reti educative e culturali capaci di generare futuro.
Programma
- Ore 16.30 – Apertura accrediti e accoglienza
- Ore 17.00 – Saluti istituzionali. Intervento di BAM! Strategie Culturali, che presenterà i risultati del bando Giardino delle Idee, promosso dalla Fondazione CRC. Un progetto che ha coinvolto scuole, enti culturali, associazioni e istituzioni sanitarie della provincia di Cuneo, con l’obiettivo di contrastare il disagio giovanile attraverso il welfare culturale e la costruzione di reti territoriali multidisciplinari.
- Ore 17.30 – Presentazione delle nuove progettualità della Fondazione CRC, in collaborazione con COREP e Università degli Studi di Torino
- Ore 18.00 – Intervento di Matteo Lancini, psicologo e psicoterapeuta, presidente della Fondazione Minotauro di Milano, docente universitario e autore di numerosi saggi sull’adolescenza. Lancini è tra le voci più autorevoli in Italia sul tema del benessere psicologico giovanile, e ci guiderà in una riflessione profonda sul ruolo degli adulti, delle istituzioni e della comunità educante nel sostenere i ragazzi di oggi.
Questo evento è rivolto a tutti i giovani, educatori, insegnanti, operatori sociali, amministratori, genitori e a tutta la comunità educante.
Come partecipare
Per partecipare all’evento è necessario iscriversi a questo link>
Durante l’evento verranno effettuate riprese audio e video al fine di realizzare materiali informativi e promozionali. Il trattamento dei dati personali avverrà nel rispetto del regolamento europeo 679/2016. Il titolare del trattamento è la fondazione cassa di risparmio di Cuneo e gli interessati potranno rivolgersi per qualunque informazione e per l’esercizio dei propri diritti al data protection Office all’indirizzo dpo@fondazionecrc.it. Informativa completa al seguente link scopri l’informativa sulla privacy>
Caratteristiche dell’evento
-
27 Novembre 2025 – 17:00
-
27 Novembre 2025 – 19:30