Autonomia e Disabilità, progettare insieme il futuro

🗓️ Venerdì 4 ottobre 2024, ore 8.30 📍 Spazio Varco (Via Carlo Pascal 5L, Cuneo) Fondazione CRC e CRC Donare con Welforum.it, invitano il territorio e le figure professionali che operano nel campo dell’assistenza sociale e famigliare al convegno di restituzione dei risultati raggiunti dal progetto Autonomia e Disabilità. Il progetto Autonomia e Disabilità rientra all’interno della sfida +Comunità sostenuta con il Piano Pluriennale 2021-2024 finanziato da Fondazione CRC. Il progetto promuove una comunità inclusiva su base provinciale attraverso percorsi di accompagnamento delle famiglie, iniziative formative per gli operatori della rete dei servizi, sperimentazioni a livello territoriale. L’obiettivo strategico è incrementare l’autonomia, la piena inclusione sociale, abitativa, lavorativa e culturale delle persone con disabilità. Gli ambiti di intervento sono cinque: Presa in carico precoce 0-6 anni; Sensibilizzazione; Autonomia Lab; Nuova Semi-residenzialità; Lavoro, Disability Management. Il convegno offrirà un’occasione rilevante per stimolare il dibattito in corso sulle politiche e gli interventi del sistema pubblico e del terzo settore, guardando anche all’attuazione della Riforma in materia di disabilità prevista del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. I lavori sono collegati strettamente a un futuro appuntamento dedicato ad operatori, famigliari e cittadini, che si terrà a Cuneo il 18 ottobre 2024.
COME PARTECIPARE
I posti a disposizione sono esauriti, pertanto non è più possibile iscriversi all’evento.PROGRAMMA
1^ sessione | ORE 8.30 – 11:00 | obiettivi raggiunti e mutamenti annunciati 8:30 Registrazione partecipanti 9:00 Benvenuto e introduzione alla giornata Saluti istituzionali – Federico Borgna – Consigliere di Amministrazione Fondazione CRC Introduzione e moderazione – Claudio Castegnaro – Ricercatore senior ARS e redattore Welforum.it 9:15 Autonomia e Disabilità: un bilancio di attività Marco Fea – Ufficio progetti Consorzio per i servizi socio-assistenziali del Monregalese Elisa Colombi – Direttore Neuropsichiatria infantile ASL CN2 Cristiana Bertaina – Area Progetti e Qualità Consorzio Monviso Solidale Roberto Beltritti – Presidente Associazione Genitori Pro Handicap Cuneo Alessandra Dogliani – Responsabile Assistenza Sociale d’Impresa Confindustria Cuneo Sara Marchisio – Ufficio Attività progettuali Consorzio Socio-Assistenziale del Cuneese Guido Leonti, – Psicologo, Psicoterapeuta Supervisore delle équipe di progetto Luca Giraudo – Genitore, Vicepresidente Associazione L’Airone ODV Claudia Pirotti – Genitore, formatore e Presidente ARIA APS 2^ sessione | ORE 11:00 – 13:00 | APPRENDIMENTI E RILANCI AL FUTURO 11:00 La rivoluzione è anche qui e ora Tavola rotonda con: Claudio Castegnaro – Ricercatore senior ARS e redattore Welforum.it Mauro Leoni – Amico D (Dirigente sanitario Psicologo, Psicoterapeuta Analista del comportamento) Fabrizio Zucca – Coordinatore équipe socio-sanitaria Fondazione Paideia Maurizio Arduino – Responsabile Struttura Semplice Dipartimentale di Psicologia e Psicopatologia dello sviluppo ASLCN1 Giuliana Cirio – Direttore Generale Confindustria Cuneo Stefano Suraniti – Direttore Generale Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte 12:00 Rotte possibili Christian Marino – Funzionario Regione Piemonte – Direzione Welfare Coordinamento interventi in favore delle persone disabili Mirko Panico – Direttore Distretto di Alba ASL CN2 Gloria Chiozza – Direttore Distretto Sud-est Mondovì Ceva ASL CN1 Aurora Rubiolo – Presidente Associazione L’Airone ODV Flavio De Giovanni – Confcooperative Piemonte Sud Alberto Bergia – Legacoop Piemonte Enrico Giraudo – Direttore Generale Consorzio Monviso solidale Fabio Smareglia – Dirigente Ripartizione Servizi alla Persona del Comune di Bra e dei Servizi Socio Assistenziali della Convenzione intercomunale dell’Ambito di Bra Elena Moglia – Consulente per l’inclusione Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte 12:45 Conclusioni e rilanciCaratteristiche dell’evento
-
04 Ottobre 2024 – 8:30
-
04 Ottobre 2024 – 8:30