Skip to main content
+API. Un’alleanza per la biodiversità
Sviluppo locale e innovazione

+API. Un’alleanza per la biodiversità

Lunedì 22 settembre, alle 15.00 presso l’Aula 5 dell’Albergo dell’Agenzia di Pollenzo – Bra (CN), appuntamento con la conferenza nazionale “+API. UN’ALLEANZA PER LA BIODIVERSITÀ – Dalla ricerca alla pratica: un dialogo aperto sul futuro degli impollinatori”. L’iniziativa realizzata nell’ambito di Cheese 2025 è organizzata da Filiera Futura e Fondazione CRC, in collaborazione con Fondazione Agrion e Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo.

L’incontro nasce come naturale evoluzione del progetto +Api. Oasi fiorite per la biodiversità, avviato da Filiera Futura tre anni fa e oggi sostenuto da 14 Fondazioni di origine bancaria. L’iniziativa promuove la creazione di oasi fiorite in tutta Italia, spazi verdi ricchi di essenze mellifere, habitat ideali per api e altri insetti impollinatori, realizzati con il coinvolgimento attivo delle comunità locali.

In un contesto segnato dal cambiamento climatico e da crescenti pressioni antropiche, la conferenza si propone come un momento di ascolto, confronto e approfondimento. Esponenti del mondo della ricerca, dell’attivismo e dell’apicoltura porteranno interventi scientifici e divulgativi sulle criticità legate alla perdita di biodiversità e al declino degli impollinatori, selvatici e allevati.

Seguirà la premiazione dei vincitori del contest nazionale + Api 2025 e una visita guidata all’Oasi perenne presso l’orto didattico dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo

Ci sarà infine un momento di degustazione con formaggi e mieli del territorio piemontese, raccontati direttamente da chi li produce. Prodotti che raccontano il paesaggio, la flora, la qualità del suolo e le relazioni tra uomo, impollinatori e ambiente. A concludere l’evento sarà una performance artistica immersiva, ispirata al mondo delle api e alla biodiversità: suoni naturali, musica e immagini si fonderanno per offrire al pubblico una suggestiva esperienza sensoriale

L’iniziativa intende avviare un dialogo costruttivo tra ricerca, agricoltura, istituzioni e cittadini per favorire una cultura condivisa di rigenerazione ambientale. Un passo verso la tutela degli ecosistemi e del patrimonio naturale.

COME PARTECIPARE

La partecipazione è gratuita ma si richiede la prenotazione per motivi organizzativi su: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-api-unalleanza-per-la-biodiversita-1535460296079?aff=oddtdtcreator

IL PROGRAMMA

Ore 15.00 accrediti

Ore 15.15 inizio conferenza

Modera Roberto Fiori, giornalista de La Stampa

SALUTI ISTITUZIONALI E RESTITUZIONE DI + API 2025 | 15.15-15.40

  • Paolo Bongioanni, Assessore all’Agricoltura Regione Piemonte (*TBC)
  • Mauro Gola, Presidente Fondazione CRC
  • Francesco Cappello, Presidente Filiera Futura e Vicepresidente Fondazione CRC
  • Giacomo Ballari, Presidente Fondazione Agrion
  • Silvio Barbero, Presidente Comitato Scientifico Filiera Futura e Consigliere delegato UNISG

TAVOLA ROTONDA | 15.40-16.40

  • Cinzia Scaffidi, giornalista freelance e lecturer UNISG – L’organizzazione sociale dell’Apis mellifera come modello di ispirazione per noi esseri umani
  • Francesco Panella, esperto di apicoltura, già direttore rivista L’Apis e già Presidente di UNAAPI – L’Apis mellifera come bioindicatore e equilibrio tra agricoltura e apicoltura
  • Viola Ducati, project manager Blumen Wiesen – Il recupero delle piante autoctone per la salvaguardia degli habitat prativi, luoghi di elezione per gli insetti impollinatori
  • Barbara Nappini, Presidente di Slow Food Italia – Come l’essere umano può sentirsi partecipe nei cicli naturali

PREMIAZIONE CONTEST + API 2024 E VISITA ALL’ORTO IN FIORE | 16.40 – 17.30

  • Presentazione dei vincitori del Contest nazionale + Api 2025 e assegnazione dei premi + Biodiversità e + Inclusione.
  • Visita guidata all’Orto in fiore, l’oasi perenne realizzata dall’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo. A cura della prof.ssa Paola Migliorini.

TRA API, GUSTO E SUONI: ESPLORAZIONE SENSORIALE DELLA BIODIVERSITÀ | 17.30 – 18.30

  • Degustazione guidata di mieli e formaggi biodiversi del territorio piemontese, raccontati direttamente dai produttori. Presso le Tavole Accademiche.
  • Performance musicale immersiva Tobees: attraverso cuffie wireless, il pubblico potrà immergersi in sonorizzazioni inedite dedicate alla biodiversità e agli insetti impollinatori, vivendo un’esperienza sensoriale unica. A cura di Tobees – Azzurra Fragale e Marna Fumarola. Presso i portici delle Tavole Accademiche.

 

————

F iliera Futura

Filiera Futura è un’associazione che lavora in tutta Italia per innovare il settore agroalimentare di qualità, promuovere progetti condivisi e valorizzare i prodotti di qualità Made in Italy e la loro competitività, con particolare attenzione alle aree marginali e rurali. L’associazione conta più di 20 soci tra cui fondazioni d’origine bancaria, atenei e enti di categoria.

www.filierafutura.it

Fondazione CRC

La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo è un ente non profit, privato e autonomo, che persegue scopi di utilità sociale e di promozione dello sviluppo economico, attraverso erogazioni di contributi a favore di soggetti pubblici e privati non profit e attraverso progetti promossi direttamente, in partenariato con soggetti del territorio, nei settori dell’educazione, del welfare, dell’arte e della cultura, dello sviluppo locale, della salute pubblica, della ricerca scientifica e dell’attività sportiva. La Fondazione opera in provincia di Cuneo, prevalentemente nelle zone di principale operatività relative alle aree dell’Albese, del Braidese, del Cuneese, del Monregalese.

www.fondazionecrc.it

Fondazione Agrion

La Fondazione Agrion nasce nel 2014 con lo scopo di promuovere e realizzare la ricerca, l’innovazione e lo sviluppo tecnologico dell’agricoltura del territorio. Il cuore della sua attività riguarda la creazione di percorsi di innovazione volti a migliorare la qualità del prodotto agricolo e agroalimentare. Una qualità intesa in tutte le sue diverse accezioni: non solo sensoriale e nutrizionale, ma anche come sinonimo di salubrità, sicurezza alimentare, ecosostenibilità. Nell’ambito del progetto + Api, Fondazione Agrion è partner tecnico-scientifico e supporta Filiera Futura e le Fondazioni di Origine Bancaria aderenti all’iniziativa nazionale.

www.agrion.it

Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo

L’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo è nata nel 2004 su iniziativa di Slow Food. Rappresenta un punto di riferimento internazionale per lo studio, la ricerca, la trasmissione e l’innovazione nell’approfondimento delle conoscenze nell’ambito delle Scienze Gastronomiche, con un particolare focus concettuale sulle relazioni tra cibo, ecologia e sostenibilità.

w ww.unisg.it

Caratteristiche dell’evento

  • 22 Settembre 2025 – 15:00
  • 22 Settembre 2025 – 18:00

Condividi: