
Amministrazione di Sostegno
Nell’ambito del progetto Autonomia e Disabilità appuntamento con un incontro in presenza rivolto alle persone interessate al tema della figura dell’amministratore di sostegno, in particolare ai soggetti non professionisti (genitori, parenti, amici di persone con disabilità).
Il laboratorio è pensato secondo una metodologia partecipativa ad alta interattività.
Programma:
- Introduzione a cura di Fondazione CRC e IRS
- Intervento giuridico sull’istituto dell’Amministrazione di Sostegno
Alessandra Nocco (Giudice tutelare del Tribunale di Cuneo)
Erika Giacchello (avvocata, Cuneo) ed Elisa Anselmo (avvocata, Asti) - Orientarsi in un mondo complesso: l’importanza della rete dei servizi rivolti al sociale, ruoli e attività
Erika Bertola e Roberta Pepino (assistenti sociali del Servizio sociosanitario del Consorzio CSAC)
Veronica Cirina (responsabile dell’Ufficio di Pubblica Tutela di Cuneo)
Maria Chiara Griseri (responsabile dell’Ufficio di Prossimità di Bra)
- L’esperienza di un AdS non professionista: momenti critici, soluzioni adottate
Luigina Bima (Presidente dell’Assoc. La Cordata) e Aurora Rubiolo (Presidente dell’Assoc. L’Airone)
Pausa per il pranzo (libero) e a seguire pomeriggio dedicato a lavoro in sottogruppi, con accompagnamento dei facilitatori.
I tavoli si focalizzeranno su una consegna consistente in un tema/oggetto di discussione: a) mappa degli attori competenti e punti di riferimento con relativi ruoli e campo di attività; b) due casi studio al fine di evidenziare di cosa c’è bisogno; c) il percorso per un amministratore di sostegno, suddiviso in fasi e passaggi; d) gli aspetti formali e la modulistica (decreto, relazione annuale, rendiconto, istanza).
COME PARTECIPARE:
Per iscriversi al laboratorio è necessario iscriversi al seguente link: https://meti.irsonline.it/limesurvey/index.php/987565?lang=it
Caratteristiche dell’evento
-
30 Ottobre 2025 – 9:30
-
30 Ottobre 2025 – 16:00