A proposito di Pippi Calzelunghe
Pippi Calzelunghe è stata tradotta in ottanta lingue e quest’anno compie ben ottant’anni. Ma perché le avventure della bambina più forte del mondo sono ancora rilevanti, nel 2025?
Insieme a Samanta K. Milton Knowles, traduttrice dallo svedese e curatrice dell’ultima edizione integrale del celebre romanzo di Astrid Lindgren, e Anselmo Roveda, vicedirettore della rivista Andersen ed esperto di letteratura dell’infanzia, rifletteremo sulle motivazioni che trasformano un libro in un classico e sugli elementi che permettono a un testo di continuare a parlare a lettrici e lettori, generazione dopo generazione.
SAMANTHA K.MILTON KNOWLES
Nata a Stoccolma da madre svedese e padre americano, cresciuta in Italia a pane e libri di Astrid Lindgren, laureata in Studi Interculturali con una tesi sulla traduzione cinese di Pippi Calzelunghe e in Scienze Linguistiche con una tesi dal titolo Tradurre Astrid Lindgren, ora vive al mare con marito e tre figli e dal 2014 lavora come traduttrice editoriale principalmente dallo svedese. Collabora con molte case editrici, tra cui Beisler, Bohem Press, Camelozampa, Emons, Fandango, Iperborea, La Nuova Frontiera Junior, Salani, Sinnos, Terre di Mezzo e Uovonero, traducendo autori come Astrid Lindgren, Sven Nordqvist, Pija Lindenbaum, Ulf Stark, Katarina Taikon. Nel 2024 ha vinto il Sophie Castille Award categoria miglior traduzione per Astrologia di Liv Strömquist. Collabora con la Astrid Lindgren Company e nel 2020 ha curato la versione integrale di Pippi Calzelunghe per Salani. Dal 2019 al 2024 ha fatto parte della segreteria di StradeLab e dal 2024 è membro della giuria adulta del premio letterario La Storia Più Importante.
ANSELMO ROVEDA
Scrittore e studioso di letteratura e immaginario; è vicedirettore di «Andersen», mensile dedicato alla letteratura per l’infanzia e all’illustrazione, e direttore di «Cabirda», rassegna letteraria per l’intercomprensione romanza. Docente di Sceneggiatura II presso l’ISIA di Urbino, tiene corsi e seminari per altre università e scuole di scrittura. Ha curato edizioni e traduzioni di autori classici e contemporanei; e pubblicato contributi sulla storia della letteratura, ricerche sulle tradizioni popolari, studi linguistici e diversi interventi di cronaca e critica letteraria. È autore di radiodrammi, racconti, poesie e opere di letteratura per ragazzi. Nell’ambito della letteratura per ragazzi è stato insignito del Premio Rodari e ha pubblicato oltre trenta volumi, alcuni dei quali premiati e tradotti all’estero.
LA MOSTRA
L’appuntamento si inserisce nel calendario di eventi collaterali alla mostra “Astrid Lindgren e la forza dei bambini. 80 anni di Pippi Calzelunghe”, promossa da CRC Innova, ideata e curata dall’associazione culturale CUADRI ETS con la collaborazione di The Astrid Lindgren Company e realizzata grazie al contributo di Fondazione CRC, con il sostegno di Generali, ACDA, Bottero e Tesi Square. La mostra, ad ingresso libero e gratuito, è aperta dal martedì al venerdì dalle ore 15.30 alle ore 20 e il sabato e la domenica dalle ore 9 alle 13 e dalle 15 alle 20.
Caratteristiche dell’evento
-
06 Novembre 2025 – 18:00
-
06 Novembre 2025 – 19:00