Venerdì in mostra

Venezia e Roma barocche. Venerdì 14 marzo alle ore 17.30 concerto di voci e strumenti in collaborazione con l’Accademia Maghini e la sezione di Musica Antica del Conservatorio Ghedini di Cuneo, a cura di Elena Camoletto, Barbara Zanichelli e Carmen Leoni.
Il programma offre un viaggio affascinante nella musica vocale del periodo barocco, esplorando il repertorio di autori attivi nelle vivaci scuole musicali di Venezia e Roma. Attraverso cantate, madrigali e arie di Claudio Monteverdi, Barbara Strozzi, Antonio Lotti, Luigi Rossi e Giacomo Carissimi, il pubblico potrà immergersi nelle sfumature espressive e nei contrasti affettivi che caratterizzano il linguaggio musicale del XVII e XVIII secolo.
Le opere selezionate mostrano la ricchezza della scrittura vocale e la capacità di questi compositori di dar voce ai sentimenti più profondi, dalla malinconia amorosa al gioco ironico e teatrale, passando per la raffinatezza madrigalistica e la vivacità del repertorio strumentale. Il concerto alterna brani solistici e d’insieme, mettendo in luce la varietà di stili e forme che fiorirono in un’epoca di grande sperimentazione musicale.
Attraverso le sonorità del canto accompagnato dal basso continuo e le brillanti pagine per clavicembalo, la serata vuole restituire il fascino di un’epoca in cui la musica era espressione di una profonda ricerca sull’animo umano e sulle sue passioni.
COME PARTECIPARE
I posti sono limitati e l’iscrizione è consigliata. Per partecipare iscriversi a questo link>
LA MOSTRA
La mostra Canaletto, Van Wittel, Bellotto. Il Gran Teatro delle città. Capolavori dalle Gallerie Nazionali di Arte Antica invita i visitatori, attraverso dodici capolavori, a esplorare il fascino delle città d’arte italiane e il loro potere evocativo.
Dalle vedute di Canaletto, che catturano la Venezia lagunare con luce cristallina e dettagli minuziosi, alla Roma vitale e rigorosa di Van Wittel, alle composizioni fantasiose di Pannini, con le sue rovine classiche che evocano la magnificenza della città eterna, a Bellotto, che estende l’arte veneziana oltre i confini italiani.
Questa raccolta unica celebra la trasformazione artistica del paesaggio urbano, elevandolo a palcoscenico a cielo aperto, dove realtà e immaginazione si fondono in spettacolari scenografie. Promossa dalla Fondazione CRC e da Intesa Sanpaolo in collaborazione con le Gallerie Nazionali di Arte Antica, l’esposizione è curata da Paola Nicita e Yuri Primarosa e sarà visitabile dal 30 novembre 2024 al 30 marzo 2025 presso il Complesso Monumentale di San Francesco a Cuneo.
Per informazioni: mostracanaletto@gmail.com | 3515073495
Caratteristiche dell’evento
-
Inizio evento: venerdì 14 Marzo 2025 – 17:30
-
Fine evento: venerdì 14 Marzo 2025 – 18:30