Può esserci un utilizzo virtuoso della natura coniugato con il benessere economico e sociale dei territori? La sfida che l’uomo ha lanciato all’ambiente può essere trasformata in alleanza? Cosa sono le nature-based solutions per contrastare gli impatti negativi dell’inquinamento globale?
Ne parliamo mercoledì 14 giugno, alle ore 16.30 al Rondò dei Talenti (Via Luigi Gallo 1 – Cuneo), nel corso della presentazione del Quaderno 44 della collana della Fondazione CRC.
Il nuovo Quaderno 44 della Fondazione CRC Forza della Natura. Le sfide del cambiamento climatico e le nature-based solutions territoriali, tira le fila del dibattito attuale con un’analisi aggiornata delle sfide del cambiamento climatico globale, osservate con la lente degli stakeholder istituzionali, economici e sociali del territorio. Il lavoro, coordinato dall’Ufficio Studi e Ricerche e realizzato insieme a ETIFOR Srl, spin off dell’Università di Padova, passa in rassegna le possibili azioni di mitigazione e adattamento da avviare ora a livello locale, a partire dalle risorse che la natura mette a disposizione.
I risultati dell’indagine, presentati dal team di ricerca di ETIFOR insieme al professor Davide Pettenella dell’Università di Padova, saranno discussi con i principali interlocutori provinciali coinvolti dal tema.
ISCRIVITI ALL’EVENTO:
I POSTI A DISPOSIZIONE PER SEGUIRE L’EVENTO IN PRESENZA SONO TERMINATI
PUOI SEGUIRE L’EVENTO IN DIRETTA WEBINAR ISCRIVENDOTI QUI: https://form.jotform.com/210894951306358
PER INFORMAZIONI:
Ufficio Studi e Ricerche – tel. 0171452775/778 – E-mail: studi@fondazionecrc.it