La generazione delle idee. Dialoghi sul talento insieme ad Andrea Bocelli

Quest’anno, la Fondazione CRC festeggia 30 anni di attività e ha deciso di celebrare questo evento speciale con tutto la comunità e un ricco programma di eventi, da maggio a dicembre 2022, intitolato “La generazione delle idee”!
Il primo evento in calendario, il 10 maggio dalle 10 alle 12.30 al Palazzetto dello Sport di San Rocco Castagnaretta, è dedicato al talento, alle scelte educative che i giovani devono affrontare per diventare protagonisti di domani e sarà aperto da un grande ospite internazionale: Andrea Bocelli.
L’evento è organizzato in collaborazione con la Andrea Bocelli Foundation (ABF), con la quale la Fondazione CRC è impegnata in un importante progetto sull’isola di Haiti per sostenere l’accesso ad una istruzione equa e di qualità rivolta ai ragazzi che frequentano i plessi scolastici realizzati dalla Andrea Bocelli Foundation nei primi undici anni di attività.
ANDREA BOCELLI:
Andrea Bocelli, l’artista italiano più riconosciuto a livello internazionale, sinonimo di Made in Italy di qualità e testimone di una storia di successo, in dialogo con Paolo Giordano – giornalista e critico musicale, racconterà la storia di un ragazzo di origini contadine che ha creduto nel suo talento e dalla sua Toscana è arrivato ai più prestigiosi palcoscenici del mondo, dall’Asia agli Stati Uniti, dagli Emirati Arabi al Brasile. L’artista ha fondato la Andrea Bocelli Foundation, nella volontà di sostenere persone e comunità in tutto il mondo colpite da situazioni di povertà, analfabetismo e disagio causati da emarginazione sociale con la mission “empowering people and communities”.
La Andrea Bocelli Foundation (ABF) nasce nel 2011 dalla famiglia Bocelli dopo essere stata ispirata dall’affetto e dalla positività dei fan e dei partner in tutto il mondo, al fine di valorizzare il patrimonio di relazioni ed il legame di fiducia che Andrea Bocelli ha creato e crea in ogni zona del globo che visita ed in cui, fatalmente, è considerato punto di riferimento d’ordine musicale ma anche etico. Da allora ABF è cresciuta, divenendo un’organizzazione Non-Profit indipendente guidata da professionisti che si occupano dello sviluppo strategico delle idee. La mission della Fondazione è quella di offrire opportunità di empowerment a persone e comunità in situazioni di povertà, analfabetismo, malattia ed esclusione sociale promuovendo e sostenendo progetti nazionali e internazionali per il superamento di ogni barriera agevolando così la piena espressione del potenziale di ciascuno.
ISCRIZIONI
Per partecipare all’evento è necessario registrarsi compilando il form riportato di seguito. Nella compilazione si richiede di specificare nome, cognome, e-mail e numero di telefono dei partecipanti.
LE REGISTRAZIONI ALL’EVENTO SONO CHIUSE. PER PRENOTAZIONI CONTATTARE TELEFONICAMENTE IL NUMERO 0171452720/721
Caratteristiche dell’evento
-
Inizio evento: martedì 10 Maggio 2022 – 10:00
-
Fine evento: martedì 10 Maggio 2022 – 12:30