Skip to main content
Arte

I venerdì in mostra

I venerdì in mostra

Esplorazioni nei campi dell’arte, della fotografia e della musica. Sei appuntamenti per incontrarsi in mostra, approfondire, dialogare.

COME PARTECIPARE

E’ possibile iscriversi ai singoli incontri. I posti sono limitati e l’iscrizione è consigliata. Per partecipare iscriversi a questo link>

PROGRAMMA

Don Chisciotte fra testo e musica

venerdì 24/1/2025 ore 17:30 e alle 18.30 (NUOVO APPUNTAMENTO)

Insieme d’archi dell’Orchestra B. Bruni

Burlesque de Quixotte, G.P. Telemann

Dove si racconta del fiero Chisciotte, Hidalgo della Mancia, del fido suo scudiero, il bravo Sancho Panza, e di avventure degne di eterna ricordanza…. e di come un secolo dopo sono stati descritte dalla musica di Telemann.

Con Claudia Ferrari insegnante presso Accademia Toselli di Cuneo.

PROSSIMI APPUNTAMENTI:

La città nell’occhio dei pittori

venerdì 7/2/2025 ore 17:30

Dall’utopia rinascimentale della città ideale alla nascita del mito della città rappresentata dai vedutisti nella sua doppia configurazione di veduta reale e veduta “ideata” o “capriccio”.

Con lo storico e critico dell’arte Enrico Perotto

Il paesaggio urbano nell’arte italiana ed europea tra ‘800 e primo ‘900

venerdì 14/2/2025 ore 17:30

Dallo spirito romantico alla verità quotidiana dei Macchiaioli, alla Parigi degli impressionisti, alle visioni architettoniche in evoluzione verso la modernità dal Divisionismo alle Avanguardie Artistiche del Novecento.

Con lo storico e critico dell’arte Enrico Perotto

L’eterna erranza. Il gesto del cammino nella storia dell’arte

venerdì 21/2/2025 ore 17:30

Il gesto e la pratica del cammino lungo tutta la storia dell’arte. Dall’idea dei “sentieri del desiderio” come gesto primigenio della mutazione del paesaggio da parte dell’uomo.

Con Pietro Vertamy, fotografo e docente di fotografia e fondatore del Laboratorio errante di indagine visuale – Around the Walk

Paesaggio Evidente – Il paesaggio fotografico

venerdì 28/2/2025 ore 17:30

Dalle condizioni che portano il paesaggio ad affrancarsi come disciplina pittorica a sé, alle conseguenze nella pratica fotografica. Sperimentazioni e indagini che, destrutturando i canoni del “cartolinesco”, ridisegnano la rappresentazione del mondo.

Con Pietro Vertamy, fotografo e docente di fotografia e fondatore del Laboratorio errante di indagine visuale – Around the Walk

Venezia e Roma barocche

venerdì 14/3/2025 ore 17:30

Ensemble di voci e strumenti in collaborazione con l’Accademia R. Maghini e la classe di Canto Rinascimentale e Barocco del Conservatorio G.F. Ghedini di Cuneo

a cura di Elena Camoletto, Barbara Zanichelli e Carmen Leoni

Musiche di C. Monteverdi, B. Strozzi, A. e B. Marcello, L. Rossi, G. Carissimi, A. Lotti, A. Steffani

Concerto vocale-strumentale su musiche di autori di area veneziana e romana del periodo barocco.

Introduzione a cura di Barbara Camoletto

LA MOSTRA

La mostra Canaletto, Van Wittel, Bellotto. Il Gran Teatro delle città. Capolavori dalle Gallerie Nazionali di Arte Antica invita i visitatori, attraverso dodici capolavori, a esplorare il fascino delle città d’arte italiane e il loro potere evocativo.

Dalle vedute di Canaletto, che catturano la Venezia lagunare con luce cristallina e dettagli minuziosi, alla Roma vitale e rigorosa di Van Wittel, alle composizioni fantasiose di Pannini, con le sue rovine classiche che evocano la magnificenza della città eterna, a Bellotto, che estende l’arte veneziana oltre i confini italiani.

Questa raccolta unica celebra la trasformazione artistica del paesaggio urbano, elevandolo a palcoscenico a cielo aperto, dove realtà e immaginazione si fondono in spettacolari scenografie. Promossa dalla Fondazione CRC e da Intesa Sanpaolo in collaborazione con le Gallerie Nazionali di Arte Antica, l’esposizione è curata da Paola Nicita e Yuri Primarosa e sarà visitabile dal 30 novembre 2024 al 30 marzo 2025 presso il Complesso Monumentale di San Francesco a Cuneo.

Per informazioni: mostracanaletto@gmail.com | 3515073495

Caratteristiche dell’evento

  • Inizio evento: venerdì 24 Gennaio 2025 – 17:30
  • Fine evento: venerdì 24 Gennaio 2025 – 18:30

Condividi: