Emergenza Ucraina: conoscere la lingua italiana

Lunedì 6 e mercoledì 8 giugno, dalle 17 alle 18.30, la Fondazione CRC nell’ambito dell’iniziativa “Emergenza Ucraina”, propone due webinar finalizzati a illustrare l’utilizzo dei kit realizzati per facilitare l’apprendimento della lingua italiana in particolar modo dei bambini e delle loro famiglie ospitati nel territorio della provincia di Cuneo. Gli incontri saranno tenuti dalla professoressa Franca Bosc che illustrerà e suggerirà strategie per promuovere l’inclusione di bambini e ragazzi provenienti da contesti migratori.
Una parte dei kit – composti da: flasch card italiano-ucraino-inglese, libro “Italiano per stranieri di primo livello”, schede per attività e suggerimenti di materiale online – è già stata distribuita sul territorio ma è possibile farne richiesta scrivendo a: progetti@fondazionecrc.it indicando nell’oggetto “RICHIESTA KIT UCRAINA”.
Lunedì 6 giugno, ORE 17-18.30
Nel corso del primo incontro verranno illustrati metodi e modalità di utilizzo dei kit in aula o all’aperto.
Mercoledì 8 giugno, ORE 17-18.30
Durante il secondo incontro verterà su attività e programmi per promuovere l’alfabetizzazione dei bambini e delle famiglie ucraine.
FRANCA BOSC
Franca Bosc insegna Didattica dell’italiano a Scienze della Formazione Primaria dell’Università degli Studi di Torino. Si occupa di didattica dell’italiano L2 e, in particolare, della lingua di scolarizzazione e di lessico; ha collaborato con l’Unione Europea a Bruxelles e con il Consiglio d’Europa a Strasburgo in programmi e progetti relativi all’insegnamento dell’italiano LS, partecipando a numerosi comitati scientifici e direttivi. Insegna nei corsi di aggiornamento organizzati dal MIUR, dal MAE in paesi europei ed extraeuropei e si occupa della formazione di docenti di italiano L2/LS presso Master di didattica di I e II livello. È autrice e co-autrice di saggi, manuali e DVD sia in Italia sia all’estero (Albania, Argentina, Austria, Belgio, Canada, Germania, Spagna, Svizzera, Ungheria) nonché direttrice e co-direttrice di collane editoriali.
DESTINATARI:
I webinar sono dedicati a educatori, insegnanti, operatori di centri estivi, volontari, cittadini impegnati nelle attività di accoglienza di cittadini ucraini.
MATERIALE:
Guarda il webinar del 6 giugno>
Guarda il webinar dell’8 giugno>
Caratteristiche dell’evento
-
Inizio evento: lunedì 6 Giugno 2022 – 17:00
-
Fine evento: lunedì 6 Giugno 2022 – 18:30