Condividi:
Below 10 persegue:
Il progetto mira a produrre, nei suoi tre anni di implementazione (1° settembre 2016 – 31 agosto 2019) due “intellectual outputs” da mettere a disposizione di tutte le agenzie educative europee.
Output 1: Storie di giovani drop – out. Un’indagine sociale sulle cause del successo e dell’insuccesso scolastico.
Scarica la ricerca
Scarica la scheda di sintesi della ricerca
Output 2: Imparare facendo: le comunità locali lavorano e imparano insieme per prevenire e ridurre l’abbandono scolastico precoce e il drop- out.
Tra il 2017 e il I semestre 2018 si è realizzata la prima fase del progetto, caratterizzata dalla costituzione di una rete di stakeholder locali (enti locali, istituti scolastici, servizi socio assistenziali, cooperative, associazioni, ecc.) e dalla realizzazione di un’ampia indagine di tipo qualitativo su tutti i territori del partenariato, rivolta a studenti e ragazzi che hanno abbandonato gli studi, attori del mondo scolastico e altri soggetti non appartenenti al mondo della scuola, tramite interviste e focus group. La ricerca è stata inoltre presentata dalla prof.ssa Sonia Pozzi (Università di Bergamo) in occasione della XI Conferenza EspaNet Italia 2018, tenutasi a Firenze il 13-15 settembre (www.espanet-italia.net/conferenza-2018/), nell’ambito della sessione “Le politiche educative nella lotta all’esclusione sociale: metodi e modelli per l’analisi”.
Per il 2018 e 2019, le attività progettuali prevedono il coordinamento e lo sviluppo della seconda fase tramite:
– l’attivazione di esperienze pilota sul territorio, scaturite dal laboratorio formativo per operatori condotto nel primo semestre 2018 e con il coinvolgimento attivo dei giovani e delle famiglie, accanto agli altri attori di riferimento;
– la concertazione di Piani Integrati Locali di prevenzione e contrasto dell’abbandono scolastico
Il progetto è realizzato in collaborazione con nove partner di sei paesi dell’Unione (Italia, Francia, Portogallo, Croazia, Regno Unito, Romania) e precisamente:
Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo
Via Roma 17, 12100 Cuneo · Tel. +39 0171.452711
info@fondazionecrc.it · info@pec.fondazionecrc.it
Codice Fiscale 96031120049 · Licenza SIAE n.4714/I/4380 · Sitemap