L’Italia che fa racconta il progetto Ager

Il programma “L’Italia che fa”, dal lunedì al venerdì, racconta storie di persone che attraverso progetti innovativi promuovono il cambiamento guardando al futuro. Nelle puntate da lunedì 8 a venerdì 12 giugno si è parlato anche del progetto Ager che ha presentato le proprie ricerche, portando l’esperienza di iGRAL in rappresentanza di tutti gli undici progetti attualmente in corso.
Ager (Agroalimentare e ricerca) è un progetto di collaborazione tra Fondazioni di origine bancaria che anche noi abbiamo sostenuto per promuovere e sostenere la ricerca scientifica nell’agroalimentare italiano: il progetto mette al centro dei propri studi le produzioni italiane d’eccellenza, puntando al miglioramento dei processi e allo sviluppo di tecnologie d’avanguardia.
Nelle puntate andate in onda si è parlato di ricerca e innovazione come motore di crescita per la comunità e di come sia possibile migliorare il futuro di valli e montagne italiane grazie all’agricoltura e agli allevamenti al pascolo.
Lunedì 8 giugno
- Il futuro di valli e montagne grazie agli allevamenti al pascolo (Giampiero Lombardi, Ginevra Nota, Marco Pittarello – Università di Torino)
GUARDA IL VIDEO: https://bit.ly/2Y7RG6t
Martedì 9 giugno, focus sul progetto iGRAL
- La passione di una giovane ricercatrice per incentivare l’agricoltura di montagna (Ginevra Nota- Università di Torino)
GUARDA IL VIDEO: https://bit.ly/2N6SDG4 - Come il progetto ha permesso di ampliare gli allevamenti al pascolo (Giovanni Reggiani-allevatore)
GUARDA IL VIDEO: https://bit.ly/3d3ViLa - Ripopolare un paese abbandonato grazie alla qualità della carne di bovini al pascolo (Cinzia Dadone-operatrice turistica)
GUARDA IL VIDEO: https://bit.ly/2UTgH3p
Giovedì 11 giugno
- Tutelare la filiera agroalimentare e i territori e il sostegno ai giovani ricercatori (Valentina Cairo)
GUARDA IL VIDEO: https://bit.ly/2N2fXor
Venerdì 12 giugno
- I risultati della ricerca per lo sviluppo dell’agricoltura di montagna (Giampiero Lombardi- Università di Torino)
GUARDA IL VIDEO: https://bit.ly/3d8cH5v - Come Ager aiuta lo sviluppo dei territori e aumenta la qualità delle produzioni agroalimentari (Carlo Mango)
GUARDA IL VIDEO: https://bit.ly/2CgGs7p (al minuto 11 e 36 secondi)
IL PROGRAMMA ITALIA CHE FA:
L’ITALIA CHE FA, in onda dal lunedì al venerdì, a ogni puntata fa conoscere ai telespettatori quattro storie di comunità locali, coinvolgendo il pubblico a casa, attori e beneficiari dei progetti su diversi fronti: dai bambini agli anziani, dalla cultura all’educazione, all’ambiente.
Il programma si pone come ponte tra il pubblico e i temi trattati, con funzione di sportello di servizio: la redazione del programma all’indirizzo email sportello@italiachefa.it, raccoglierà segnalazioni, richieste e proposte da parte dei telespettatori che vogliono impegnarsi in prima persona, fare qualcosa di utile e concreto per la società e per l’ambiente che li circonda.
Obiettivo del programma è raccontare l’Italia che fa, quella che unisce gli sforzi tra istituzioni, aziende e terzo settore, affrontando tematiche e situazioni che toccano da vicino il quotidiano di ogni famiglia con problematiche da affrontare, con impegno, fiducia, passione e professionalità. Con uno sguardo verso il futuro.
L’ITALIA CHE FA è un format Branded Content ideato, scritto, realizzato e prodotto da Libero Produzioni Televisive in collaborazione con Rai Pubblicità.
L’ITALIA CHE FA è un programma di Marco Falorni e Andrea Frassoni. Regia Giovanni Caccamo, direttore della fotografia Giorgio Gorgatti, scenografia Barbara Fizzotti.
Condividi: