Donne viaggiatrici

In occasione della Festa della Donna una visita speciale alla mostra “Canaletto, Van Wittel Bellotto. Il gran teatro delle città”, accompagnati da Serena De Gier organizzato in collaborazione con il Comune di Cuneo.
QUANDO
Sabato 8 alle 15.30 e alle 18
Domenica 9 marzo alle 15.30 e alle 18
Sempre più donne, nel 1700, partivano per il Grand Tour. Erano donne coraggiose e avventuriere che in compagnia del marito, dei figli o da sole, affrontavano un viaggio non privo di pericoli verso l’Italia, la Francia, spingendosi fino in Turchia in un mondo che diventava sempre più vasto. Con l’acume femminile di cui erano dotate e la cultura che si erano conquistate, queste donne hanno scritto straordinari libri di viaggio con sguardo acuto ed elegante, appassionato e affamato di curiosità.
È il caso di Madame Dubocage, di Hester Lynch Piozzi e, soprattutto, di Lady Mary Wortley Montagu. Dotate di grande sagacia e spirito di osservazione fuori dal comune, le viaggiatrici del ‘700 raccontano il viaggio con spirito pratico, assetate di sapere, di cose da imparare e da insegnare.
COME PARTECIPARE
Per partecipare è necessario iscriversi a questo link>
LA MOSTRA
La mostra Canaletto, Van Wittel, Bellotto. Il Gran Teatro delle città. Capolavori dalle Gallerie Nazionali di Arte Antica invita i visitatori, attraverso dodici capolavori, a esplorare il fascino delle città d’arte italiane e il loro potere evocativo.
Dalle vedute di Canaletto, che catturano la Venezia lagunare con luce cristallina e dettagli minuziosi, alla Roma vitale e rigorosa di Van Wittel, alle composizioni fantasiose di Pannini, con le sue rovine classiche che evocano la magnificenza della città eterna, a Bellotto, che estende l’arte veneziana oltre i confini italiani.
Questa raccolta unica celebra la trasformazione artistica del paesaggio urbano, elevandolo a palcoscenico a cielo aperto, dove realtà e immaginazione si fondono in spettacolari scenografie. Promossa dalla Fondazione CRC e da Intesa Sanpaolo in collaborazione con le GallerieNazionali di Arte Antica, l’esposizione è curata da Paola Nicita e Yuri Primarosa e sarà visitabile dal 30 novembre 2024 al 30 marzo 2025 presso il Complesso Monumentale di San Francesco a Cuneo.
Caratteristiche dell’evento
-
Inizio evento: sabato 8 Marzo 2025 – 15:30
-
Fine evento: domenica 9 Marzo 2025 – 18:00